Libri al buio - Raccolta fondi per l'acquisto di attrezzature per la conservazione del patrimonio librario e collezionistico
Lunedì 11 dicembre 2023 inizia la raccolta fondi per acquistare alcune importanti attrezzature per la conservazione del patrimonio librario e collezionistico.Per partecipare all'iniziativa pote...
Leggi tutto
L'ERBARIO STORICO DI GIUSEPPE FRIZZI
Il 27 novembre, a Perugia nella Sala della Fondazione Sant’Anna, si è tenuta la presentazione del progetto di digitalizzazione dell’Erbario storico di Giuseppe Frizzi(*) ,realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia. La presentazione si è svolta alla presenza di Andrea Capaccioni, docente dell’Università degli Studi di Perugia e rappresentante della Fondazione Perugia, del dirigente scolastico dell’Itet “Capitini”, Silvio Improta, della responsabile del progetto, Martina Properzi.
(*) L'Erbario Storico Frizzi è una valida testimonianza di hortus siccus (raccolta di piante pressate, seccate e fissate su fogli di carta) risalente alla fine del XIX secolo.
Leggi tutto
Libri in libertÃ
Leggi tutto
L'ERBARIO STORICO DI GIUSEPPE FRIZZI
L'erbario storico di Giuseppe Frizzi, un patrimonio floristico umbro e nazionale da preservare.L'evento pubblico di presentazione del catalogo scientifico digitale si svolgerà presso la Sala de...
Leggi tutto
FORMAZIONE NAZIONALE REFERENTI DI BIBLIOTECA SECONDA EDIZIONE (09/10/2023 – 31/03/2024)
Per rispondere alle numerose richieste pervenute, l’ITET Aldo Capitini - Scuola Polo per le biblioteche e la promozione della lettura - su richiesta del MIM, ha organizzato la seconda edizione d...
Leggi tutto
Libri di Testo in Comodato d'Uso Gratuito per a.s. 2023/2024
Si comunica alle famiglie interessate che per l’a.s. 2023/2024 sarà possibile chiedere alcuni libri di testo, disponibili nella biblioteca di Istituto, in comodato d’uso gratuito.
...
Leggi tutto
Libri in libertÃ
Il team della Biblioteca ricorda che l'iniziativa “Libri in libertà”, promossa da un gruppo di studenti dell’Istituto, è rivolta a tutti gli utenti della Biblioteca, interni ed esterni alla scuola, e pertanto rimane attiva durante gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca d’Istituto.
“Libri in libertà” è un’attività di BookCrossing cioè uno scambio libero di libri, un modo per mettere in circolazione libri usati, nella convinzione che possano essere apprezzati da altri potenziali lettori. I libri verranno perciò donati allo “spazio” che li contiene e chiunque potrà portarli e prenderli liberamente.
Leggi tutto
Tirocinio 'protetto' in biblioteca
Il 5-06-2023 si è tenuto, presso la Sala dei Notari, il Convegno organizzato dal Comune, da Frontiera Lavoro, Asad e Borgorete.
Al centro della riflessione l'attività del SAL(*) (Servi...
Leggi tutto
Incontri in Biblioteca
Lunedì 22 maggio alle ore 17, presso l'Aula Magna dell'ITET Capitini si è svolto l'incontro con l'autore Franco Lorenzoni per parlare di "Educare controvento" e di quanto sia fondamental...
Leggi tutto
Incontri in Biblioteca
Lunedì 22 maggio alle ore 17, presso l'Aula Magna dell'ITET Capitini si terrà l'incontro con l'autore Franco Lorenzoni.
Leggi tutto
Incontri in Biblioteca
Il 27 maggio alle ore 10, presso l'Aula Magna dell'ITET Capitini si terrà l'incontro con l'autore Dott. Stefano Vicarelli.
Leggi tutto
Gruppo di lettura
Leggi tutto
Incontri in Biblioteca
Il 19 aprile alle ore 17:30-19, presso l'Aula Magna dell'ITET Capitini si terrà l'incontro con l'autore Prof. Filippo Vincenzo Maiolo.
Leggi tutto
Concorso fotografico  promosso dalla Biblioteca Capitini - Le tue letture in un click!
Vi va di partecipare al nuovo gioco promosso dalla Biblioteca della scuola?
Vi proponiamo un concorso riservato a tutte gli studenti appassionati di lettura e fotografia che si svolgerà dal 21...
Leggi tutto
2 Edizione corso di Formazione Nazionale Referenti biblioteche scolastiche
La seconda edizione della Formazione Nazionale Referenti biblioteche scolastiche partirà a settembre, secondo precise richieste ministeriali. In seguito verranno comunicate le modalità d...
Leggi tutto
Incontri in Biblioteca
Incontro con Federico Batini, Professore dell’Università degli Studi di Perugia, sulla lettura ad alta voce a scuola come pratica didattica completa. Il prof. Batini ha spiegato al numeroso pubblico di docenti come l’esposizione prolungata alla lettura ad alta voce, improntata alla bibliovarietà, favorisca lo sviluppo linguistico, le abilità di comprensione e sviluppi le competenze cognitive ed emotive di base, allenando così le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permettendo di trarre profitto dal percorso scolastico.
Leggi tutto
Megi Bulla parlerà di Lettura ed emozioni
Lunedì 27 febbraio, dalle ore 15:00 alle ore 17:30 nell’Aula Magna di Istituto, Megi Bulla, influencer di Book Tok, parlerà di “Lettura ed emozioni” e dialogherà...
Leggi tutto
Incontri in Biblioteca
Leggi tutto
Gruppo di lettura
Leggi tutto
Gruppo di Lettura
Su iniziativa di alcune studentesse e studenti, a partire da mercoledì 8 febbraio prenderà avvio il Gruppo di Lettura (GdL) che si terrà con cadenza mensile il mercoledì alle ore 14:30 presso la biblioteca del nostro Istituto.
Un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da lettrici e lettori che leggono in autonomia un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa durante l’incontro mensile: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate e le proprie opinioni. Il GdL valorizza la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse interpretazioni, è un’occasione per socializzare e mettersi in gioco nelle relazioni interpersonali e può sicuramente essere un’esperienza edificante per entrare nell’ottica di comunità, all’insegna di un rapporto letterario e umano costruttivo./p>
Dichiarazione di accessibilità
ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.