Lunedì 31 Marzo 2025
  rassegna stampa

[2025]  [2024]  [2023]  [2022]  [2021]  [2020]  [2019]  [2018]  [2017]  [2016]  [2015]  [2014]  [2013]  [2012]  [2011]  [2010]  [2009]  [2003]  [1998

  • 20-03-2025 - COMUNICATO STAMPA Clicca per leggere

    L’erbario Frizzi Partecipa Al Concorso Art Bonus 2025

  • 10-03-2025 - BASTIAOGGI Clicca per leggere

    Accordo tra istituti CAT e ScuolANCE Umbria a Expo Casa

  • 10-03-2025 - CORRIERE DELL'ECONOMIA Clicca per leggere

    Rete ScuolANCE, alle costruzioni servono giovani geometri

  • 10-03-2025 - LA VOCE DEL TERRITORIO Clicca per leggere

    A Expo Casa siglata l’adesione degli istituti CAT (ex geometri) a ScuolANCE Umbria

  • 10-03-2025 - TUTTOGGI Clicca per leggere

    Rete ScuolANCE, la figura del geometra ancora centrale nei cantieri

  • 10-03-2025 - UMBRIA JOURNAL Clicca per leggere

    Accordo tra istituti CAT e ScuolANCE Umbria a Expo Casa

  • 09-03-2025 - CORRIERE DELL'UMBRIA - BASTIA Clicca per leggere

    Sancita la collaborazione con gli istituti umbri
    I Cat della regione hanno siglato il protocollo con l’associazione Morelli: “Così facciamo capire le grandi opportunità dell’edilizia”

  • 09-03-2025 - LA NAZIONE UMBRIA Clicca per leggere

    Geometri, gli istituti “cat” aderiscono alla rete ScuolANCE

  • 08-03-2025 - CORRIERE DELL'UMBRIA - BASTIA Clicca per leggere

    Geometri da riscoprire Un punto d’incontro tra scuola e lavoro

  • 08-03-2025 - LA NAZIONE UMBRIA Clicca per leggere

    La nuova edilizia parte dalla scuola. Borse di studio per 30mila euro. Così l’Ance forma i futuri geometri

  • 05-03-2025 - RAINEWS Clicca per leggere

    "Benefici cognitivi, linguistici e relazionali"
    Federico Batini, docente di pedagogia sperimentale all'Università di Perugia, spiega come la lettura ad alta voce sia uno strumento per allenare le abilità degli studenti

  • 05-03-2025 - RAINEWS Clicca per leggere

    L'importanza della lettura ad alta voce
    Sempre di più le scuole coinvolte nei progetti. Un modo anche per assicurare l'inclusione
    Siamo andati a vedere come viene applicato il progetto di lettura ad alta voce condivisa, che ha avuto diversi riconoscimenti scientifici e ormai è stato esportato in diverse parti d'Italia.
    Nel servizio di Gabriele Salari le interviste a Silvio Improta, dirigente Istituto Aldo Capitini e a Arianna Farinelli,  insegnante Istituto comprensivo Torgiano Bettona.

  • 07-02-2025 - CORRIERE DELL'UMBRIA Clicca per leggere

    Modelli: "Per i ragazzi nuove opportunità"

  • 30-01-2025 - COMUNICATO STAMPA Clicca per leggere

    Progetto PESES, gli studenti dell’ITET di Perugia dialogano con LUCIANA LAMORGESE

TUTTI I DIRITTI APPARTENGONO AI RISPETTIVI PROPRIETARI

Ai sensi dell'Art 70 della legge 22 Aprile 1941 n°633, si comunica che:
"Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro."


Licenza Creative Commons Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia | Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali | web master: web@itetcapitini.edu.it | Tempo di caricamento 0.03 - Last update 27-09-2024